Cosa vedere a Grenoble. Francia.
Cosa vedere a Grenoble. Itinerario di viaggio.
English link⏩
Grenoble è una magnifica cittadina della Francia, non troppo lontana dall'Italia. Meta perfetta da visitare in un giorno, per ammirare la sua risalita meccanizzata e il panorama sottostante.
Grenoble ricorda molto Parigi, con il suo lunghissimo viale alberato, la piazza principale e l'architettura dei palazzi in centro.
Una meta perfetta da visitare durante un weekend o per i mercatini di natale o semplicemente come tappa per un tour della Francia.
Grenoble è famosa per gli sport invernali e per la funivia sferica, ma nasconde anche altre attrattive.
Grenoble è una magnifica cittadina della Francia, non troppo lontana dall'Italia. Meta perfetta da visitare in un giorno, per ammirare la sua risalita meccanizzata e il panorama sottostante.
Grenoble ricorda molto Parigi, con il suo lunghissimo viale alberato, la piazza principale e l'architettura dei palazzi in centro.
Cosa vedere a Grenoble:
Grenoble, città situata a sud-est della Francia vicina al confine piemontese.Una meta perfetta da visitare durante un weekend o per i mercatini di natale o semplicemente come tappa per un tour della Francia.
Grenoble è famosa per gli sport invernali e per la funivia sferica, ma nasconde anche altre attrattive.
![]() |
The Mountain Troops Museum |
- The Mountain Troops Museum.
Il museo posto sulla Bastiglia di Grenoble, presenta la storia della nascita degli alpini francesi.
L'audio-guida, i reperti storici e le proiezioni; ricostruiscono la nascita degli alpini dal 1888 fino ai giorni nostri. Riuscendo a proporre paragoni tra gli alpini francesi e italiani durante questi anni e ricostruendo grandi avvenimenti di guerra.
Il costo del biglietto è di 3 euro a persona per una durata di circa un'ora.
Assolutamente da non perdere.
L'audio-guida è presente in diverse lingue tra cui l'italiano.
- Il museo di Grenoble.
Il museo di belle arti, presenta diverse mostre tra cui l'egittologia, oltre a gallerie di arte contemporanea.
- Musée Dauphinois.
Il convento di Dauphinois presenta diverse mostre durante l'arco dell'anno. L'entrata è gratuita ed è possibile visitare la magnifica cappella. - Il museo dell'archeologia di San Lorenzo.
Il museo è una necropoli posto nei sottosuoli del quartiere antico di Grenoble. L'entrata è gratuita, ed è possibile la cripta di Saint-Oyand. - Il Natural History museum.
- Il parco des Champs-Élysées.
Come arrivare a Grenoble.
Da Torino è possibile raggiungere la città in auto o con Flixbus.
Se la vostra scelta ricadrà su l'uso dell'auto, tenete a mente che: tra caselli e tra traforo del Frejus abbiamo speso 124€ andata e ritorno. Attenzione perchè per al ritorno siamo usciti dall'autostrada a Susa altrimenti il prezzo doveva essere di 150€ circa.
Inoltre dovrete informare il casellante al traforo, che vi serve un pedaggio andata e ritorno entro i 7 giorni da quando viene acquistato, altrimenti il prezzo sarà superiore. Con Flixbus il prezzo può variare tra i 15 e 25 € (solo andata), in base al giorno e alla partenza. Ovviamente le tariffe si intendono da Torino a Grenoble.
![]() |
Vista da sotto della Bastiglia. |
Funivia di Grenoble.
La famosissima funivia di Grenoble, con le sue carrozze sferiche, permette di raggiungere dal centro cittadino alla fortezza militare.
Oltre a essere un mezzo di trasporto rapido per la salita e la discesa; è anche un'ottima attrazione turistica in funzione dal 1934 che permette di vedere la città dall'alto.
Per chi soffre le altezze è possibile raggiungere la Bastiglia anche in auto o a piedi.
Verificare orari e importi sul sito ufficiale. Link⏩
Oltre a essere un mezzo di trasporto rapido per la salita e la discesa; è anche un'ottima attrazione turistica in funzione dal 1934 che permette di vedere la città dall'alto.
Per chi soffre le altezze è possibile raggiungere la Bastiglia anche in auto o a piedi.
Verificare orari e importi sul sito ufficiale. Link⏩
![]() |
The Mountain Troops Museum. |
Conclusioni di viaggio:
Grenoble è stata la prima tappa per il mio mini tour del 15 d'agosto del 2019.
Raggiunta in auto, ovviamente auto a noleggio. Prima tappa prima di raggiungere Chambéry. Il centro cittadino è molto ampio e racchiude sia una zona storica che moderna.
Visitando il centro vicino alla funivia, si riesce a respirare una nostalgia di Parigi. Infatti l'architettura dei palazzi, le piazze con i giardini e dei bistrot la ricordano molto.
Raggiunta in auto, ovviamente auto a noleggio. Prima tappa prima di raggiungere Chambéry. Il centro cittadino è molto ampio e racchiude sia una zona storica che moderna.
Visitando il centro vicino alla funivia, si riesce a respirare una nostalgia di Parigi. Infatti l'architettura dei palazzi, le piazze con i giardini e dei bistrot la ricordano molto.
Sicuramente la funivia era un'attrazione indispensabile da provare, ma la vera "perla nascosta" è stato il The Mountain Troops Museum.
Il museo è stato realizzato accuratamente riuscendo ad attivare l'attenzione di grandi e bambini.
A mio parere il prezzo è fin troppo basso per l'intrattenimento presentato.
A mio parere il prezzo è fin troppo basso per l'intrattenimento presentato.
Per quanto riguarda la viabilità in auto e la presenza di parcheggi (tra l'altro gratuiti quel giorno), non abbiamo avuto nessun problema.
Estremamente consigliata come meta turistica o come idea per il Capodanno, mi è dispiaciuto non pernottare a Grenoble invece che a Chambéry, ma la motivazione ve la spiegherò nel prossimo post!
Estremamente consigliata come meta turistica o come idea per il Capodanno, mi è dispiaciuto non pernottare a Grenoble invece che a Chambéry, ma la motivazione ve la spiegherò nel prossimo post!